Da

Redazione Proloco
Il giorno 29 marzo 2025 è stato un giorno indimenticabile per la comunità di Ruvo del Monte, che ha avuto l’onore di accogliere il Vescovo Mons Ciro Fanelli. Un evento che ha unito fedeli, famiglie e cittadini in un momento di profonda spiritualità e fraternità, e che ha segnato una tappa importante nel nostro cammino...
Siamo lieti di annunciare la nascita della piccola Giusy Emiliana. Negli ultimi 9 mesi ha già contribuito alle nostre manifestazioni Pro Loco da dentro il pancione della nostra cara Presidente Serena. La principessina è venuta al mondo ieri pomeriggio, 28 febbraio 2025 presso il San Carlo di Potenza, sta bene e pesa 2,490 chilogrammi. La...
Siamo lieti di comunicarvi l’uscita dell’edizione aggiornata del libro del dott. Massimiliano Mattei, 10 AGOSTO 1861 I BRIGANTI A RUVO DEL MONTE, con prefazione a cura del vicepresidente emerito della Corte Costituzionale Luigi Mazzella. Mattei, grazie al suo lavoro di ricerca, contribuisce a mantenere viva la nostra Storia locale facendola conoscere anche fuori i confini...
Sabato 25 maggio 2024 alle ore 18:30 presso il centro polivalente di Ruvo del Monte si terrà la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria a Raffaele Minichino. Il riconoscimento verrà approvato in Consiglio Comunale venerdì 24 maggio, una riconoscenza che permetterà al nostro borgo di poter avere maggiore visibilità e poter intraprendere, sin da...
Il 4 maggio 2024, l’Associazione Artistico-letteraria Engel von Bergeiche ha celebrato il suo Calendimaggio, per la prima volta in Basilicata. E non ci poteva essere una location migliore della sala convegni dello storico palazzo Giustino Fortunato di Rionero in Vulture, dove sono convenuti poeti e pittori da diversi luoghi della Lucania, per esporre in poesia...
Sono state concesse dall’autore a codesta associazione, in occasione della presentazione del 27 aprile u.s., numero 10 copie del libro 10 AGOSTO 1861 I BRIGANTI A RUVO DEL MONTE al prezzo promozionale di euro 5 cadauno. Per coloro che fossero interessati si prega di contattare codesta Pro Loco. Descrizione Il mattino del 10 agosto 1861...
In attesa delle prossime competizioni tra aree politiche (il voto regionale e quello europeo) vorrei fare alcune considerazioni.Già da settimane siamo vittime delle insulse discussioni in stile bar sport da parte dei media generalisti. Si fa il tifo su chi è più bella /o, o più seguito sui social,partono i sondaggi e le scommesse, come...
Quando il grande Carlo Goldoni, nel 1762, scrisse le famose “Baruffe chiozzotte”, ambientate al contesto sociale veneziano dell’epoca, non poteva certo immaginare che, un giorno, sarebbero diventate involontariamente un format televisivo diffuso in tutto il mondo, con stili, modalità e denominazioni diversi. Si tratta di produzioni a basso costo, adatte in massima parte ad un...
Ci risiamo…la politica industriale e le politiche attive del lavoro sono del tutto snobbate.A giudicare dai primi vagiti della Campagna elettorale i “Tre fattori industriali” continuano ad essere ignorati dall’Agenda elettorale delle varie coalizioni.Ci siamo cimentati come “Amici della Sociologia” nei mesi scorsi con il Recovery Plan e con il personale degli Enti Locali.Abbiamo avuto...
Quando, qualche tempo fa, fui invitato dai sindacati confederali, ad una loro assemblea pubblica, a Ruvo del Monte, per parlare dei problemi della Stellantis di Melfi, alla presenza, tra gli altri, dell’ex sen. Barozzino e del sindaco di Melfi, Maglione, mi venne l’idea estemporanea di leggere un mio articolo ad hoc sull’argomento, intitolato: ”Il gruppo...
1 2 3 109

Le nostre Nuove Storie