CHIESA DELL’ANNUNZIATA

La Chiesa, del 1500, ha conservato da sempre al suo interno le statue della Madonna e dell’Arcangelo S. Gabriele e perciò chiamata “Annunziata”.

Antichissime, completamente dorate, scolpite in legno, con stile della scuola francesce, le immagini, costituenti il gruppo statuario, negli ultimi tempi, non hanno avuto la protezione necessaria alla loro salvaguardia nella chiesa fuori dell’abitato.

Nel mese di settembre 2006 fu asportata la statua dell’Arcangelo Gabriele.

annunziata6
La statua della Madonna e dell’Arcangelo prima del furto del settembre 2006

La statua della Madonna è stata custodita per alcuni anni nel Museo Parrocchiale d’Arte Sacra di Ruvo; attualmente, restaurata a cura del Museo Diocesano di Melfi, è esposta in quel centro d’arte sacra.

annunziata7La Madonna custodita nel Museo Diocesano di Melfi

Nel corso dei secoli la chiesa è stata frequentata per la celebrazione di sante Messe ed è stata oggetto di donazioni varie; in varie Visite Pastorali viene fatto invito all’Università (Comune) a provvedere alle riparazioni necessarie.

In seguito all’apertura del Cimitero comunale adiacente all’antichissima chiesa dell’Annunziata, realizzato nel 1888, la chiesa fu usata come cappella cimiteriale pubblica, subendo le necessarie modifiche per metterla in comunicazione con l’intero  Cimitero.

Nel 1937 sulle pareti interne della chiesa furono costruiti 90 loculi mortuari e nel 1971 altri 38 al centro della stessa chiesa: tutti i 138 loculi furono venduti dal Parroco Ciampa, che li aveva fatti costruire.

annunziata3annunziata4
Le due pareti laterali della Chiesa

I proprietari dei loculi sono tenuti alla manutenzione ordinaria e straordinaria del locale, per cui è necessario che si facciano carico delle spese che si andranno a sostenere per riparare la copertura della chiesa sulla quale è necessario intervenire nel più breve tempo possibile.

annunziata2L’altare della Chiesa come si trova attualmente

Il sottoscritto Parroco dà incarico al geometra Pietro Mira a voler redigere il progetto per i lavori necessari per la salvaguardia dell’incolumità pubblica e predisporre l’ammonatare della spesa da dividere per i vari proprietari; il geometra Pietro Mira accetta l’incarico a titolo gratuito al fine di restituire alla popolazione ruvese la cappella restaurata ed evitare ulteriori danni dovuti alla vetustà delle strutture.

Il Parroco
Don Gerardo Gugliotta

annunziata5
Veduta esterna della Chiesa dell’Annunziata

435
0

Post Correlati

Lascia una Risposta

Categorie

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Commenti recenti

Le nostre Nuove Storie